Edizione 2025 - Festival Corale Trieste - International Choir Festival Trieste

DESIGN
FESTIVAL
Title
Vai ai contenuti
Created by
Clari f. 4/2025
CHOIR
FESTIVAL
TRIESTE
INTERNATIONAL
8° Edizione

8 novembre 2025
Sala "Piccola Fenice" Trieste

 
L’edizione di quest’anno è dedicata ai cori di Voci bianche e Giovanili.  
 
La partecipazione a tutte le attività del Festival è completamente gratuita.  
 
Il contributo offerto dal Festival consiste nell’Atelier corale e il pranzo a buffet previsto alle ore 13. Ogni altra spesa resta a carico dei partecipanti.
 
Al Concerto del Festival ogni coro avrà 20 minuti a disposizione per l’esecuzione del programma a scelta libera. La preferenza del programma è a cappella. In caso di necessità di uno strumento, verrà messo a disposizione un pianoforte a coda.  
 
Programma presso la sala “Piccola Fenice” in via San Francesco d’Assisi, 5 - Trieste:
 
10:30 – 12:30 L’Atelier corale “Incontro con l’autore” condotto dal M° Enrico Miaroma
 
13:00 – 15:00 Pranzo a buffet e momento conviviale
 
15:00 – 17:30 tempo libero e/o prova a richiesta
 
17:30 – 19:30 Concerto dei cori partecipanti al Festival e consegna dei Diplomi
 
1
 
 
L’Atelier corale “Incontro con l’autore” sarà condotto da un illustre direttore di coro e compositore, il Maestro Enrico Miaroma con una lunga esperienza artistica e didattica nel panorama corale italiano ed internazionale.
 
L’Atelier corale rappresenta dei momenti di studio rivolti a coristi e direttori di coro partecipanti al Festival per sperimentare nuovi percorsi musicali. Inoltre, l’Atelier sarà dedicato anche allo studio del brano “Trieste”, composto appositamente dal docente in occasione del Festival. Questo brano verrà inviato in seguito. La prima lettura dovrà essere realizzata dai cori autonomamente prima dell’arrivo al Festival.  
 
Durante il Concerto serale questa composizione sarà eseguita come brano conclusivo del Festival con la partecipazione di tutti i cori diretti dal maestro Miaroma.

Enrico Miaroma nato a Trento, si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e lode, Musica Corale e Direzione di Coro, Didattica della Musica e in Composizione presso i Conservatori di Piacenza, Trento, Bolzano. Ha inoltre studiato con Franco Donatoni, Salvatore Sciarrino ed Ennio Morricone presso l'Accademia Chigiana di Siena, la Fondazione Romanini di Brescia ed il Festival delle Nazioni di Città di Castello, ottenendo borse di studio come miglior allievo. Attivo come pianista e come direttore di coro ha tenuto circa 900 concerti in tutta Europa e Asia. Numerose sue composizioni corali sono state pubblicate da E.C.Schirmer and Galaxy Music (USA), Edizioni Sulasol, Edizioni Carrara, A Coeur Joie, Pro Musica Studium, Edizioni Musicali Europee, Edizioni Federazione Cori del Trentino, Choraliter, Tourdion, Ut Orpheus, e Bo Ejeby Forlag (Goteborg), Edition ICOT (Tokyo), ed eseguite da alcuni tra i più importanti cori al mondo. Come direttore di coro ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali con cori misti, cori di voci bianche e cori maschili. Ideatore e Direttore Artistico delle prime due edizioni del Concorso Pigarelli di Arco (Trento) e Membro del Board di IFCM - International Federation for Choral Music (2009-2011). Ora è Direttore Artistico del Concorso Nazionale ed Internazionale Corale di Voci Bianche “Il Garda in Coro” di Malcesine (Verona), dell'associazione Culturale EdizioniCorali.it, del concorso Nazionale "Trofeo Nazionale Cori d'Italia" per Cori Maschili di Ledro (Trento), del Concorso Corale Città di Chiari e del Concorso Internazionale Corale di Riva del Garda. Dalla sua fondazione nel 2000, è direttore del coro Voci Bianche e Gruppo Vocale "Garda Trentino", con il quale tra i numerosi riconoscimenti ha vinto i concorsi di Arezzo, Budapest, Carpi, Fermo, Quartiano, Riccione, Salerno, Vittorio Veneto, Vienna. Già direttore del coro Città di Ala con il quale ha vinto il concorso nazionale di Biella e i concorsi internazionali di Riva del Garda e Verona. E' Coordinatore e Segretario di ANDCI - Associazione nazionale Direttori di Coro Italiani. Già docente presso i Conservatori di Pescara ed Adria, ora insegna presso il Conservatorio di Trento e Riva del Garda.  
Created with
WebSite X5
Torna ai contenuti